Oggi c’è stato lo sciopero della Polizia Locale, con adesione del 50%. Lo sciopero è un diritto dei lavoratori.
Polizia Locale: aperti alla discussione, ma serve il contributo per sicurezza stradale e urbana
![Polizia Locale: aperti alla discussione, ma serve il contributo per sicurezza stradale e urbana Polizia Locale: aperti alla discussione, ma serve il contributo per sicurezza stradale e urbana](http://www.marcogranelli.it/wp-content/uploads/2024/01/419732679_10232388278198636_8141855564653712755_n-670x300.jpg)
Oggi c’è stato lo sciopero della Polizia Locale, con adesione del 50%. Lo sciopero è un diritto dei lavoratori.
12 anni fa, il vigile Nicolò Savarino, agente della Polizia Locale di Milano, veniva ucciso mentre svolgeva il suo quotidiano servizio nel quartiere Bovisa
Il Comune farà il più possibile ancora nei prossimi mesi per trovare una soluzione definitiva. Intanto con oggi abbiamo fatto un passo avanti per la sicurezza delle persone, dei luoghi e della vicina scuola.
Si parte in M3 a San Donato, e ne seguiranno altri in Cadorna, Centrale, Duomo, Rogoredo. Una scelta importante fatta in questi anni da ATM e Comune di Milano per fare rispettare a tutti le regole.
Grazie al Sindaco Giuseppe Sala, all’assessore Conte, alla dirigenza di ATM che ci hanno permesso di fare questa scelta. Ora tocca al Consiglio comunale approvare le delibere per portare a termine l’operazione.
Così dobbiamo fare, lavorare insieme tutti per affrontare emergenze che dallo Stato vengono di fatto lasciate ai territori: ai Comuni, alle Questure e Prefetture, alle associazioni e enti del terzo settore milanese.
Al centro la fiducia e il coraggio, necessarie per la città, per contrastare quelli che diffondono paure e angosce, necessarie per vincere la paura.
Tre temi importanti al centro della discussione con approfondimenti di rilievo: la pace, la fraternità, la democrazia.