Nel 2022 il Comune di Milano ha assunto in Polizia Locale 230 unità, portando l’organico effettivo a 2.889 vigili, 128 in più rispetto alla fine del 2021
A Milano 128 vigili in più a presidio delle strade

Nel 2022 il Comune di Milano ha assunto in Polizia Locale 230 unità, portando l’organico effettivo a 2.889 vigili, 128 in più rispetto alla fine del 2021
Grande spazio è riservato come sempre all’attualità con Fabio Pizzul che evidenzia le contraddizioni emerse con i Mondiali appena conclusi in Qatar
È già stato individuato l’operatore con il quale il Comune ha avviato gli accordi per la presa in carico prevista per i primi mesi del 2023
Circa la meta di essi è già al lavoro nei comandi di Zona e sta facendo accompagnamento con i colleghi anziani, avranno finito per Natale
Dobbiamo portare più qualità, buona convivenza, sicurezza, risposte concrete ai bisogni. Oggi un altro passo avanti.
Da oggi la ex scuola rinasce, diventa la sede temporanea dell’associazione Corpo Volontari Protezione Civile, mentre il Comune sta lavorando per il bando per la riqualificazione definitiva
50 anni fa il Parlamento approvava la legge 772/1972 la legge che istituì l’obiezione di coscienza al servizio militare e il servizio civile
Obiettivo è l’efficienza e i tempi di reazione in caso di intervento, valorizzando un modello di collaborazione basato sulla sinergia e complementarietà per essere sempre pronti nel soccorso ai cittadini
Oggi in Duomo la conclusione delle iniziative dei 150 anni degli Alpini e il ricordo dei caduti