Non vogliamo occuparci delle sole case popolari ma di una strategia per come migliorare la qualità e le opportunità dell’abitare a Milano.
Abitare: la strategia del Comune di Milano per la casa

Non vogliamo occuparci delle sole case popolari ma di una strategia per come migliorare la qualità e le opportunità dell’abitare a Milano.
Una piazza al centro del quartiere, la biblioteca del Comune, le scuole, la Polizia Locale, la farmacia, la chiesa parrocchiale, i bar e i negozi, la fermata dell’autobus, tanto spazio con panchine, verde, giochi per stare insieme.
Gli agenti motociclisti Dino Mastrogiacomo e Gianluca Danna del comando decentrato di Zona 8 della Polizia locale di pattuglia a San Siro la notte scorsa hanno salvato un uomo in arresto cardiaco
Il 12 gennaio 2012 Nicolò Savarino, vigile di 42 anni, moriva in servizio, ucciso mentre lavorava per la sua città, per i suoi quartieri, per quei cittadini che ogni giorno lo incontravano in strada
Le zone 30 rendono possibile la vita del quartiere, i servizi di prossimità come scuole, biblioteche, ambulatori, ma anche spazi per aggregare e negozi di vicinato
Dopo tre giorni di interventi si concludono oggi le attività di sistemazione e messa in sicurezza ai giardini Montanelli, che hanno riguardato in particolare le grotte all’interno del parco
Nel 2022 il Comune di Milano ha assunto in Polizia Locale 230 unità, portando l’organico effettivo a 2.889 vigili, 128 in più rispetto alla fine del 2021
Dobbiamo portare più qualità, buona convivenza, sicurezza, risposte concrete ai bisogni. Oggi un altro passo avanti.
Obiettivo è l’efficienza e i tempi di reazione in caso di intervento, valorizzando un modello di collaborazione basato sulla sinergia e complementarietà per essere sempre pronti nel soccorso ai cittadini