Da gennaio 2023 in meno di 6 mesi la Polizia Locale ha fatto 40 interventi come questo, sventando sempre la nuova occupazione: 100% di efficacia.
Corvetto: Polizia Locale sventa tentativo di occupazione abusiva nelle case ALER

Da gennaio 2023 in meno di 6 mesi la Polizia Locale ha fatto 40 interventi come questo, sventando sempre la nuova occupazione: 100% di efficacia.
Chiediamo allo Stato di investire nel sistema dell’esecuzione della pena per non vanificare l’azione di sicurezza delle Forze di Polizia e dei Comuni.
L’attività ha portato a termine 7 arresti e 3 misure di allontanamento per ricettazione, furto di auto e spaccio di droga.
La crescita di Milano, il turismo, gli eventi, rendono Milano una città molto vissuta, e la criminalità cerca di approfittarsene. In Prefettura Prefetto, Questore e Sindaco e io stesso, stiamo lavorando perché Milano reagisca sempre meglio, per debellare e limitare questo fenomeno
Da tempo stiamo lavorando molto bene con la Prefettura e tutte le forze dell’ordine nella programmazione di interventi per la sicurezza e il contenimento del degrado in città, in particolare in zona stazione centrale
La sicurezza nelle città, anche Milano, ha cambiato scenario, sono molto diminuite le grandi rapine, gli omicidi, mentre preoccupano sempre più i reati di strada come gli scippi, lo spaccio di droga, e le violenze alle donne
Allontanate numerose persone che occupavano abusivamente cantine e spazi comuni, vivendoci e compiendo attività illegali come furti e spaccio.
Nel 2022 abbiamo fatto il 40% in piu di multe del 2021, per avere piu sicurezza stradale e per tutelare le persone piu fragili in strada come disabili e pedoni, tutelare il trasporto pubblico e i residenti.
Grazie a questi agenti della Polizia Locale di Milano per la prontezza, la generosità e la competenza con cui hanno agito.
Ci sono ancora troppi incidenti nelle città. ISTAT ci dice che le cause sono velocità, distrazione, mancato rispetto delle regole agli incroci, oltre ad alcol e droga.