Nel 2023 da gennaio a giugno 82 interventi solo per gli appartamenti, uno ogni due giorni, il doppio dei 40 del 2022.
Case popolari di via Celentano 1, Polizia Locale blocca tentativo di occupazione abusiva

Nel 2023 da gennaio a giugno 82 interventi solo per gli appartamenti, uno ogni due giorni, il doppio dei 40 del 2022.
Chiediamo al Governo però di non lasciare soli i Comuni e le Forze dell’Ordine, ma di fare in modo di migliorare il sistema Giustizia, facendo in modo che queste persone arrestate siano messe in condizioni di non continuare a delinquere.
Grazie alla Polizia Locale per questo impegno, a settembre effettuato con risorse per le ore straordinarie dei vigili fornite da Regione Lombardia.
Insieme ai dirigenti abbiamo programmato un monitoraggio diretto a cura dell’assessorato, del Municipio 2 e di MM.
E intanto continuiamo a bloccare i tentativi di occupazione abusiva: l’ultimo intervento della Polizia Locale venerdì scorso in via Quarti, a Baggio.
La casa popolare deve essere una risposta alle famiglie in lista di attesa, bloccare le nuove occupazioni, ristrutturare appartamenti e assegnare.
I tre agenti del Nucleo reati predatori erano di pattuglia lungo l’arteria commerciale e si sono accorti che era in corso il furto.
L’uomo, senza dimora, è stato denunciato da cinque donne, fra queste anche una minorenne, che sarebbero state molestate nel parco di via Palestro nel periodo tra il 20 giugno e il 24 luglio.
L’intervento è stato coordinato dall’area tecnica Lavori pubblici e del Demanio e Patrimonio del Comune, presenti il Nuir (Nucleo interventi rapidi) e la Polizia locale, a loro va il mio grazie per la velocità e l’accuratezza.
Da aprile ad oggi il solo Nucleo Reati Predatori della Polizia locale ha provveduto ad effettuare oltre quaranta arresti per reati collegati alla salvaguardia dei beni e delle persone in tutta la città.